Birra ad alta fermentazione per eccellenza, arriva dall’Europa Settentrionale; è caratterizzata da un colore molto scuro e da un sapore forte, intenso, tostato. Gusto deciso e tendenzialmente amaro, a fronte di una gradazione alcolica non troppo pronunciata, come dice il nome stesso deve essere “robusta” e “tenace”. La particolarità più evidente dei malti utilizzati per la produzione della birra Stout è il loro grado di tostatura: questi cereali vengono infatti tostati in modo marcato, e questa operazione fa sì che il loro colore si imbrunisca notevolmente e che il sapore acquisisca quel particolare e caratterstico aroma abbrustolito, che racchiude in sè anche note di caffè, liquirizia e ciccolato.
Colore marrone scuro ebano fino al nero dell’onice: è una Stout.
Una pinta particolarmente slanciata.
Visivo: Bicchiere marrone ebano cremoso e di buona persistenza, corrispondente alla tipologia.
Olfattivo: naso immediatamente intrigante e complesso, si apre su note tostate e “roasted” significative, il continuo è su espressioni di liquirizia, cacao e caffè. Ricco ed elegante.
Gustativo: Gusto deciso e tendenzialmente amaro, a fronte di una gradazione alcolica non troppo pronunciata. Sapore dal caratteristico aroma abbrustolito, che racchiude in sé anche note di caffè, liquirizia e cioccolato.
Impressioni generali: Cremosa e avvolgente, snella nella beva per bilanciare la ricchezza delle note affumicate e tostate del malto. Finale lungo e secco di cioccolato fondente. Un sorso da ripetere.
Una birra che si sposa non solo ma soprattutto con i dolci, iniziando con una torta di cioccolato e pere profumata al liquore di mandorla, proseguendo con un tiramisù e finale con torta tipo “Barozzi”.