Icaro
Blanche

Colore
Giallo paglierino
EBC
11
Alcol
5,3%
Amaro (IBU)
27

La "birra bianca", è prodotta principalmente in Belgio, ma anche nel Nord-Est della Francia e in Olanda. La differenza saliente rispetto alle Weizenbier risiede nel largo uso di frumento non maltato anziché del frumento maltato utilizzato nelle corrispondenti tedesche. Nella ricetta moderna la mistura di coriandolo, arancia, arancia amara e luppolo conferisce alla birra un sapore più fruttato e acidulo del corrispondente tedesco, e risulta molto rinfrescante d'estate.

Come riconoscerla

Colore biondo opaco, schiuma abbondante, tipica speziatura, fruttato tipico di banana/ frutta matura. Leggera cremosità, sapore dolciastro, spiccata nota acida.

Ad ognuno il suo

Bicchiere dall’imboccatura larga, ideale per la favorire percezione olfattiva degli aromi della birra.

Note di degustazione

Visivo: giallo paglierino con velatura omogenea, cappello di schiuma abbondante e persistente.
Olfattivo: Note tipiche della tipologia, fine entrata di agrumi: lime, mandarino e scorza d’arancia. Sfumatura di erbe aromatiche di coriandolo ed erba cedrina, leggera speziatura. Nota di frumento non maltato evidente, leggera nuance di chiodi di garofano.
Gustativo: Corpo leggero/ medio. Carattere effervescente dato dall’alta carbonatazione, rinfrescante acidità, nota del luppolo leggerissima, quasinulla.
Impressioni generali: sorso rinfrescante, complessa birra basata sul frumento non maltato e gioco raffinato di note eleganti fruttate e speziate.

A tavola

Da manuale, come hanno esportato nel mondo i giapponesi che la amano particolarmente, carpacci di pesce bianco: Spigola, Orata, Ricciola. Crostacei crudi con filo d’olio profumato. Ma anche pesci grassi come salmone all’aneto. Risotto al bergamotto e zenzero, tagliolini all’uovo con erbette al burro fuso. Burrata di Mozzarella di Bufala Campana Dop.


Request information

Please read the Privacy Practices.