Le birre bianche, dette Weizen anche in Italia, sono tutte quelle birre prodotte con uno stile ad alta fermentazione come le altre Ale, ma si differenziano per venire prodotte a partire da una miscela di due cereali, non solo d'orzo, quindi, ma anche di frumento. (In Germania almeno 50% di frumento maltato). Le birre bianche si caratterizzano per il colore bianco lattiginoso e opalescente, per un aroma fruttato, agrumato e speziato, per un retro acidulo e per una gradazione alcolica molto bassa (circa 3%-5%), che le rendono birre molto rinfrescanti, ideali d'estate e piacevoli…sempre! Generalmente non sono filtrate, o se lo sono viene specificato in etichetta, quindi hanno un aspetto torbido.
Birra chiara, al massimo ambrata, cappello di schiuma ricco.
Vengono generalmente servite nei tipici bicchieri di vetro da 0,50 cl, alti, stretti e senza manico, leggermente panciuti e più stretti in fondo.
Visivo: Colore giallo aranciato opalescente.
Olfattivo: Impatto olfattivo di grande intensità, ricche note fruttate di banana e cedro. Rimando di note speziate tipiche della tipologia, chiodi di garofano.
Gustativo: Ottima carbonatazione che crea una schiuma bianca, persistente e corposa, non molto amaricata, al contrario esalta i gusti di malto. Impressioni generali: Armoniosa e fresca, moderatamente acidula, finale dissetante.
Salsiccia bianca e Brezel, fiori di zucca fritti, torta salata di verdure. Vegan? Gnocchi di zucca radicchio e noci, Hamburger di ceci alla senape.